- pomeriggio
- Cod. B.18
- 19/05/2010
- 14:00 - 17:00
Burocrazia diamoci un taglio. La semplificazione e la riduzione degli oneri amministrativi
Le domande dei cittadini e delle imprese e i nuovi traguardi della semplificazione amministrativa.
Nel corso del Convegno saranno presentate le metodologie e gli strumenti per tagliare i costi della burocrazia, ridurre di almeno il 25% gli oneri amministrativi e costruire le politiche di semplificazione attraverso l’ascolto e il consultazione degli stakeholders.
A partire dalle esperienze realizzate e dai risultati conseguiti verranno focalizzati i nuovi traguardi delle politiche di semplificazione amministrativa: l’ estensione della misurazione e della riduzione degli oneri alle Regioni e agli enti locali e agli adempimenti gravanti sui cittadini; lo sportello unico per le attività produttive, la “carta dei doveri”.
Programma
Programma
Introduzione
Le metodologie e gli strumenti
“ Semplificare ascoltando: il ruolo della consultazione telematica”
- Semplificare ascoltando: il ruolo della consultazione telematicaLaura Menicucci(Direttore coordinamento e relazioni istituzionali - Dipartimento per la Funzione Pubblica)
Laura Menicucci illustra i risultati ottenuti nei primi sei mesi di attività dell'iniziativa di consultazione telematica "Burocrazia diamoci un taglio", uno strumento a supporto delle politiche di semplificazione che offre ai governatori la possibilità di coinvolgere i cittadini e le imprese nella messa a punto dei programmi di riduzione degli oneri amministrativi che costituiscono uno dei punti cardine delle politiche di semplificazione.
I temi principali emersi in questi primi mesi di attività sono riconducibili a tre macroaree correlate:
- Necessità di digitalizzare per eliminare gli sprechi
- Eliminare i disservizi che rendono faticosa la vita quotidiana
- Semplificazione per le fasce deboli della popolazione.
Laureata in scienze politiche, ha svolto attività di ricerca e docenza in politica regionale comunitaria presso la LUISS Guido Carli di Roma. Nel 2000 è stata assunta tramite concorso come dirigente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica, dove attualmente dirige il Servizio per il coordinamento, i rapporti istituzionali e la Relazione al Parlamento sullo Stato della Pubblica Amministrazione. Dal 2000 ad oggi ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali come componente di commissioni e gruppi di lavoro. Da ultimo è stata individuata tra i componenti del Gruppo istituito presso i Dipartimenti della funzione pubblica e delle pari opportunità per la redazione delle Linee Guida sul funzionamento dei nuovi Comitati Unici di Garanzia.
“Estendere la misurazione e la riduzione degli oneri alle Regioni”
“ Semplificare negli enti locali”
I casi
“ Una proposta nata dall’esperienza”
- Una proposta nata dall’esperienza AttiMauro Parducci(Dirigente Macrostruttura Affari Generali - Vicesegretario - Comune di Cascina)
Dare un taglio alla burocrazia significa anche introdurre sistemi, a costo zero per le amministrazioni pubbliche, che permettano di far risparmiare tempo e denaro alle stesse amministrazioni ed ai cittadini e imprese.
In questa ottica si inserisce la proposta di eliminare radicalmente la trasmissione di atti e documenti cartacei in tutte le comunicazioni e trasmissioni di atti inerenti l’attività dei servizi demografici dei Comuni usando, in alternativa, unicamente la posta elettronica certificata. Con questa piccola rivoluzione si potrebbero risparmiare, ogni anno, oltre 10 milioni di comunicazioni cartacee trasmesse con il tradizionale sistema postale.Dirigente del Settore “Affari Generali - Comunicazione – Innovazione – Politiche Comunitarie - Promozione e Turismo - Demografici – Statistica – Vigilanza Urbana” del Comune di Cascina (PI) e Vice Segretario Generale del Comune di Cascina (PI)
Presidente DeA – Demografici Associati
Laurea magistrale in Scienze Politiche conseguita presso l’Università di Studi di Pisa con discussione della tesi di laurea su “La semplificazione amministrativa strumento necessario per la riforma e l’innovazione della pubblica amministrazione”
Master II° livello in “Governace politica” conseguito presso l’Università di Studi di Pisa – Facoltà di Scienze Politiche con discussione della tesi “Cittadini comunitari: diritto alla circolazione ed al soggiorno. L’applicazione della direttiva 38/2004 CE in Italia: aspetti critici”
- Docente fin dal 1992 nei Corsi di formazione professionale organizzati da: Ministero dell’Interno, Prefetture, Comuni, Province, Università, associazioni ed enti privati.
- Docente al master universitario primo livello sui Servizi Demografici Università Roma 3
- Docente al master universitario secondo livello per Giurista Europeo Università Roma 3
- Docente e relatore in Corsi di formazione, Seminari di studio, Conferenze e Convegni organizzati da: Ministero dell’Interno – Forum PA – Università - DeA - ANCI - Scuola delle Autonomie Locali – CESEL – CISEL - Barbieri, Noccioli & C. – SEL – ICA – ANUSCA – Distretto per il Consorzio Tecnologico del Canavese, vari Comuni ed Enti Pubblici oltre a Sindacati di categoria e patronati sindacali.
- Relatore in Convegni e Congressi organizzati in occasione di manifestazioni di carattere nazionale quali: COMPA, FORUM PA, Meeting PAL, E-DeA-Form, Convegni Nazionali DeA e Anusca.
Autoredelle seguenti pubblicazioni:
- “CIVES: guida pratica alla semplificazione amministrativa” - Ed. Maggioli 1997 (riprodotto ed aggiornato in quattro edizioni fino al 2002)
- “La Semplificazione amministrativa nei servizi Demografici” - Ed. Maggioli 1999
- “Semplice” guida pratica per l’autocertificazione - Ed. Barbieri, Noccioli 1998
- “Lavorare in Anagrafe” - Ed. SEL 1997 (1° edizione) – 1998 (2° ediz.) – 2000 (3° ediz.)
- "Lo Straniero ed i Servizi Demografici" - Ed. SEL 1998
- “A.I.R.E. l’altra Anagrafe” - Ed. ICA 2000
- “Manuale per l’operatore d’anagrafe” - Ed. Halley 2002 (1^ ed 2003) (2^ ed. 2004)
- “Lo Stato Civile: manuale per l’operatore” - Ed. Halley 2003 (1^ ed.) (2 ristampe)
- “Gli Stranieri: le procedure dei Servizi Demografici” - Ed. Halley (1^ ed. 2003 - 2 ristampe e 2^ Edizione 2004)
- “Cancellazioni anagrafiche e irreperibilità” - Ed. Halley 2003
- “Le iscrizioni anagrafiche per trasferimento della residenza” - Ed. Halley 2003
-
“Il riconoscimento della cittadinanza italiana” - Ed. Halley 2003
- “L’Ufficio Elettorale – Manuale pratico” - Ed. Halley (1^ ed. 2004)
- “Gli Italiani all’estero: le procedure dei servizi demografici” - Ed. DeA - Pacini (1^ ed. 2004)
- “Acquisto, perdita, riconoscimento della cittadinanza italiana” - Ed. Halley 2005
- “Procedura per la concessione dell’autorizzazione all’affidamento e conservazione delle urne cinerarie” - Ed. Halley 2005
- Saggio sul tema “Gli archivi informatizzati dello stato civile: un percorso a tappe” in Conferenza internazionale organizzata dal Ministero dell’Interno su: “Sicurezza e innovazione:il processo di automazione dello stato civile” – Viterbo 30 settembre – 1 ottobre 2004 - Ed. Maggioli 2005
- “La Polizia Mortuaria – Compiti ed attività del Comune” - Ed. Halley 2007
- “Il responsabile dell’Ufficio Elettorale” - Ed. Halley 2008
- “Cittadini Stranieri e Comunitari - Le innovazioni legislative introdotte dal “pacchetto sicurezza” - - Ed. Halley 2009
- “La Polizia Mortuaria – Compiti ed attività del Comune– Le normative regionali” - Ed. Halley 2009
Pubblicistaper riviste e quotidiani specializzati ha pubblicato svariati articoli in materia di semplificazione amministrativa, stato civile, anagrafe, e-government, qualità e comunicazione pubblica per le seguenti riviste
- I Servizi Demografici Ed. Maggioli
- Lo Stato Civile Italiano Ed. SEPEL
- Semplice Ed. DeA
- Gli Stranieri Ed. Union Printing 2000
- L’Amministrazione Italiana Ed. Baribieri, Noccioli & C.
- Il Permesso di Soggiorno Ed. Sinnos
“Semplificazione e digitalizzazione”
“Misurare per Semplificare: l’esperienza del Ministero del Lavoro”
- Misurare per Semplificare: l’esperienza del Ministero del Lavoro AttiLuca Sabatini(Dirigente Segretariato Generale - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali)
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con il dipartimento della funzione pubblica intende impegnarsi attraverso la semplificazione in un programma di razionalizzazione delle strutture e dei costi.
Il Ministro Sacconi ed il Ministro Brunetta hanno firmato un protocollo di collaborazione che cerchi di esportare i meccanismi di misurazione per un programma di razionalizzazione riguardante sia le strutture provinciali del Ministero del lavoro che gli enti pubblici economici non vigilati. Si vuole quindi creare un unico polo comprendente tutti i servizi, riducendo così oneri e costi a carico del sistema produttivo.
La semplificazione e gli strumenti della misurazione agiranno in modo da garantire delle sinergie funzionali per ridurre i costi.
“ La misurazione degli oneri sui cittadini: un esperienza pilota”
[Tavola rotonda] : il punto di vista degli stakeholders
Partecipano
Conclusioni