- mattina
- Cod. PA.06
- 10/05/2011
- 09:00 - 11:30
Oltre il PIL: l’impatto delle misure di benessere, sviluppo e qualità della vita sulle politiche dei Governi, delle istituzioni, delle imprese
Ormai la necessità di andare “oltre il PIL” per misurare il benessere, lo sviluppo economico e la qualità della vita è un concetto largamente condiviso. Il convegno si propone di approfondire il ragionamento prendendo in considerazione l’impatto che tale diversa politica di misurazione e di valutazione ed un nuovo set di indicatori potrebbe avere sulle singole policies.
L’incontro si concentrerà quindi su tre focus di analisi:
- il cambiamento degli indicatori per la valutazione delle politiche di coesione. L’idea è quella che per l’allocazione dei fondi comunitari nei vari Paesi non vengano più valutati macroindicatori quali il PIL, l’occupazione, etc., ma sia ogni Paese a definire dal basso i propri indicatori in base ai propri obiettivi di benessere. In questo modo si ridà un ruolo centrale alle comunità locali;
- il tema del “lavoro decente”, come cambia l’organizzazione del lavoro e l’impatto di questa sulla qualità della vita;
- il legame tra gli indicatori macro (PIL) e gli indicatori sulla Responsabilità sociale d’impresa.
Programma
Introduce e Coordina
Intervengono
- Indicatori di Corporate Social Responsibility: un terreno d’incontro tra imprese e Sistema statistico nazionale AttiMario Molteni(Professore Ordinario di Economia aziendale e Direttore divisione Corporate sociale Responsability & Sostenibilità - Università Cattolica del Sacro Cuore)
Il Prof. Molteni analizza i rapporti tra il benessere sociale e la responsabilità sociale d’impresa, ovvero l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle attività aziendali e nei rapporti con gli stakeholder. Da circa dieci anni molte imprese comunicano i propri risultati anche con un bilancio di sostenibilità che contiene informazioni economiche, ma anche sociali e ambientali. Lo scopo è che nel giro di qualche anno si arrivi all’obbligatorietà di un bilancio integrato certificato. Per far questo è stato creato a livello internazionale uno standard di riferimento: il Global Reporting Initiative (GRI). Molteni illustra la struttura del bilancio proposta dal GRI, delinea le prime ipotesi di convergenza tra il GRI e le statistiche nazionali, e illustra il Progetto "Istat – CSR Manager Network Italia" in programma tra maggio 2011 e dicembre 2012.