26 maggio, martedì - pomeriggio
- Cod. ws.38
- 26/05/2015
- 13:30 - 16:30
Processi partecipativi e capacità istituzionale nella programmazione 2014-2020
- A cura di: FORMEZ PA - CENTRO SERVIZI, ASSISTENZA, STUDI E FORMAZIONE PER L'AMMODERNAMENTO DELLE P.A.
- Sponsorizzato da:
Il progetto Capacity SUD del Formez PA, nell’ambito della linea B.1 – Le amministrazioni a confronto – organizza il II evento nazionale. Obiettivo della linea è promuovere il confronto tra istituzioni nazionali, regionali e locali e il partenariato per l’attuazione efficace delle politiche strutturali e il coordinamento con le altre politiche pubbliche.
In particolare, gli eventi nazionali hanno come finalità incoraggiare il dibattito su temi strategici e di ampio respiro delle politiche strutturali.
Il I evento nazionale (Roma, 30 maggio 2013) è stato occasione di riflessione e dibattito sul tema del rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa, con particolare attenzione ai temi della governance, del partenariato, della trasparenza e dell’innovazione organizzativa.
Con il II evento, il progetto si propone di riflettere sui processi partecipativi realizzati nell’ambito della programmazione degli interventi cofinanziati dai Fondi strutturali nel periodo 2007-2013 e avviati per il periodo 2014-2020.
La scelta è motivata sia dalla centralità del tema della partecipazione nell’ambito delle politiche strutturali 2014-2020 sia dalle esperienze maturate dal progetto Capacity SUD. In particolare le esperienze realizzate hanno riguardato il consolidamento dei processi partenariali alla luce del Codice di condotta europeo, il rafforzamento dei processi di partecipazione diffusa per la definizione delle politiche e degli interventi di sviluppo, l’accompagnamento delle prime esperienze di consultazione pubblica per la definizione delle strategie e dei contenuti dei PO regionali.
I destinatari dell’evento sono i partecipanti alle attività del progetto Capacity SUD, ovvero Autorità di Gestione dei PO nazionali e regionali; Dipartimenti, Assessorati, Uffici, Servizi responsabili della programmazione e attuazione degli interventi strutturali, Partenariato socio-economico.
L’evento si articola in due sessioni di lavoro. Una prima sessione per introdurre il tema dei processi partecipativi e le esperienze per la definizione e attuazione di politiche pubbliche con particolare riguardo al contesto dei Fondi SIE 2014-2020; una seconda sessione dedicata al confronto tra attori istituzionali ed esperti sul tema del rafforzamento della capacità istituzionale per la pianificazione e gestione di processi partecipativi consapevoli e di qualità.
1 Il progetto Capacity SUD si propone di rafforzare la capacità amministrativa e istituzionale, accrescere l’innovazione, l’efficacia e la trasparenza delle amministrazioni delle regioni dell’Obiettivo Convergenza, attraverso il consolidamento di strutture e competenze del personale regionale e degli altri attori coinvolti nei Programmi Operativi Regionali FSE e FESR, il rafforzamento e la promozione di reti di collaborazione istituzionale e la capitalizzazione e il trasferimento di esperienze, prassi e innovazioni nell’attuazione degli interventi strutturali. L’accento si pone soprattutto sugli interventi di capacity building per la chiusura efficace della programmazione in corso e la preparazione degli interventi del nuovo ciclo di programmazione nel quadro della Strategia Europa 2020.
Programma
Scenario ed esperienze
- Intervento di Marco Villani al seminario "Processi partecipativi e capacità istituzionale nella programmazione 2014-2020"AttiMarco Villani(Direttore Operativo - FORMEZ PA)
Consigliere della Corte dei Conti di Roma, già Direttore del Formez; consulente giuridico della Commissione parlamentare per le questioni regionali. Attivo in iniziative istituzionali di contrasto alla corruzione. Consulente giuridico e diplomatico della Presidenza della delegazione parlamentare presso l’Ocse
- Elena Tropeano(Progetto Capacity SUD - FORMEZ PA)
Per Formez PA si è occupata fino al 2007 di progetti di sviluppo organizzativo per le Amministrazioni regionali, centrati sui temi del cambiamento delle organizzazioni pubbliche e in modo specifico del ruolo della dirigenza in contesti complessi e in evoluzione. Dal 2007 ha gestito progetti che vedevano nei processi partecipativi un approccio che le amministrazioni, insieme ad altre leve innovative, possono utilizzare per rendere più efficace l’azione di governo e la capacità istituzionale, valorizzando l’integrazione fra politiche, attori, strumenti.
Ha coordinato numerosi progetti con la Regione Puglia, realizzando le Scuole di Partecipazione C.A.S.T. (Cittadini e Amministrazioni per lo Sviluppo dei Territori) e, in tutte le Regioni dell’Obiettivo Convergenza, progetti di valutazione civica, progetti di sviluppo della capacità istituzionale relativa alle competenze di programmazione e progettazione. Attualmente coordina un progetto a supporto dell’istituzione delle Città Metropolitane e della riorganizzazione delle Province.
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
- Augusto Vino(esperto di analisi e valutazione dei sistemi di governance, dei processi di attuazione di programmi e politiche pubbliche - FORMEZ PA)
Sociologo e partner di ALEA – Action Learning srl, svolge attività di consulenza e formazione, in particolare per la Pubblica Amministrazione, sui temi della analisi, progettazione e valutazione organizzativa, progettazione di modelli di governance, nonché in tema di analisi e valutazione di programmi e politiche pubbliche. Ha svolto inoltre ricerche sui processi di sviluppo locale, sulla riforma amministrativa, sui sistemi di competenze.
Processi partecipativi e Fondi strutturali 2014-2020
- Vittorio Calaprice(Settore Affari politici, Rapporti con le istituzioni nazionali - Rappresentanza in Italia della Commissione europea)
Analista politico e relazioni istituzionali, Settore Affari politici, Rapporti con le istituzioni nazionali, Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
E' stato consulente del Centro Italiano di Documentazione Europea, del Formez, della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale. Ha ricevuto un incarico di insegnamento sulla programmazione finanziaria europea 2014-2020 presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
E’ autore di diversi saggi e testi in tema di apprendimento organizzativo e di innovazione della Pubblica Amministrazione. E’ stato docente a contratto di “Analisi organizzativa” nel corso di Laurea specialistica della Facoltà di Psicologia-Università di Torino nell’a.a. 2006-2007. Ha fatto parte del Comitato Scientifico del Laboratorio per le Politiche di Sviluppo, istituito presso il DPS negli anni dal 2005 al 2007. E’ stato vice-direttore del master universitario di II livello in “Analisi delle Politiche Pubbliche” presso il Corep di Torino, presso cui è inoltre docente incaricato del corso di “Analisi di Attuazione”.
Intervista
- Domenico Pennone(Giornalista esperto di comunicazione pubblica e innovazione)
Giornalista professionista, esperto di Comunicazione e Pubbliche Relazioni nella Pubblica Amministrazione, collabora alla realizzazione della Guida Normativa Italiana (Maggioli) e dello Speciale su innovazione e comunicazione del Sole24ore. Direttore della ReteCivic@Metropolitana, attualmente è Capo Ufficio Stampa presso la Città Metropolitana di Napoli, direttore responsabile del magazine on-line MetroNapoli.it e del periodico d'informazioni europee EuropaPiù.
Dal 2003 al 2008 ha lavorato con l’autorità di Gestione del POR- Regione Campania come esperto Senior di comunicazione e di politiche di e-government
a
- Processi partenariali alla luce del Codice di condotta europeoAnna Semmola(Dipartimento della programmazione e dello sviluppo economico - Regione Campania)
Laureata in sociologia, è attualmente dirigente della U.O. D. Programmazione negoziata di livello locale Programmi di intervento Multisettoriale Attività di verifica degli investimenti della Regione Campania, supporto tecnico al Tavolo regionale di Partenariato.
Ha lavorato presso l'Osservatorio Epidemiologico Regionale dell'Assessorato alla Sanità della Regione Campania (O.E.R.) curando il collegamento funzionale con il centro di riferimento regionale AIDS relativamente alle attività formative, alle problematiche assistenziali ed ai rapporti con il volontariato e ha curato le attività di collaborazione con gli Istituti Universitari e di Ricerca sui programmi assistenziali e di formazione di competenza dell' O.E.R. È stata referente regionale della Carta dei Servizi Sanitari delle AA.OO. e delle AA.SS.LL della Regione Campania e curato le attività di formazione degli operatori sociosanitari. Dal 1998 al 2006 è stata dirigente del Servizio “Promozione delle Politiche Istituzionali a favore degli Enti Locali” dell’Area 01 Gabinetto della Presidenza e ha curato le attività di promozione e consulenza agli Enti Locali sulle Politiche Comunitarie e sulle politiche di sviluppo territoriale. Dal 2007 al 2013 è stata dirigente del Servizio di Programmazione FAS e supporto al Tavolo Regionale di Partenaraiato, curando le attività di programmazione e il supporto tecnico alle attività del Tavolo in materia di programmazione regionale e comunitaria. - Processi di partecipazione diffusa per la definizione degli interventi di sviluppo, delle politiche e delle organizzazioni pubblicheGaetano Cimò(dirigente Dipartimento degli Interventi Strutturali per l’Agricoltura Area 4 Programmazione interventi nel settore delle attivit - Regione Siciliana)
Dirigente Dipartimento degli Interventi Strutturali per l’Agricoltura Area 4 Programmazione interventi nel settore delle attività produttive, Assessorato Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana. Ha lavorato dal 1993 presso il Distretto sanitario n. 36 della ASP di Palermo come dirigente medico di igiene, epidemiologia e sanità pubblica. Dal 2010 è stato Direttore f.f. dello stesso Distretto.
- Processi di partecipazione diffusa per la definizione degli interventi di sviluppo, delle politiche e delle organizzazioni pubblichePaola Natalicchio(Sindaco - Comune di Molfetta)
Sindaco del Comune di Molfetta, giornalista professionista, nel 2005 è stata il capo ufficio stampa del Comitato nazionale per il Sì ai referendum sulla procreazione medicalmente assistita, coordinatore Antonio Funiciello. Dal 2006 al 2008 ha lavorato come capo ufficio stampa e portavoce del Ministro delle Politiche giovanili e dello Sport, Giovanna Melandri. Nel 2008 è portavoce dell’On. Patrizia Sentinelli, viceministro agli Esteri e coordinatrice romana de La Sinistra L’Arcobaleno, con funzioni di addetta stampa, responsabile comunicazione c/o il comitato elettorale per Francesco Rutelli Sindaco.
Dal 2008 al 2009 è stata redattrice del quotidiano l'Unità diretto da Concita de Gregorio. Ha lavorato come consulente e redattrice presso il programma di Rai Due “Il fatto del giorno” (2010) e presso alcune produzioni televisive ideate da Giovanni Minoli: “Citizen Report” e “I nuovi mille” (2011). È stata redattrice del quotidiano “Pubblico” diretto da Luca Telese. Autrice del libro “Il Regno di Op. Storie incredibili dei bambini invincibili di oncologia pediatrica”. - Prime esperienze di consultazione pubblica per la definizione delle strategie e dei contenuti dei PO regionaliMarco Tornambè(Area Comunicazione, Dipartimento Regionale della Programmazione - Regione Siciliana)
Funzionario della Regione Sicilia, giornalista pubblicista, cura la comunicazione per fondi strutturali e programmi di cooperazione della Regione Siciliana fin dal 2001. Attualmente è il referente per il Piano di Comunicazione del PO FESR Sicilia 2007/2013 e supporta per le attività di comunicazione il Programma ENPI Italia Tunisia 2007/2013 e il Programma Interreg Italia Malta 2017/2013
Confronto tra attori istituzionali ed esperti sul tema del rafforzamento della capacità istituzionale per la pianificazione e gestione di processi partecipativi consapevoli e di qualità
- ModeratoreDomenico Pennone(Giornalista esperto di comunicazione pubblica e innovazione)
Giornalista professionista, esperto di Comunicazione e Pubbliche Relazioni nella Pubblica Amministrazione, collabora alla realizzazione della Guida Normativa Italiana (Maggioli) e dello Speciale su innovazione e comunicazione del Sole24ore. Direttore della ReteCivic@Metropolitana, attualmente è Capo Ufficio Stampa presso la Città Metropolitana di Napoli, direttore responsabile del magazine on-line MetroNapoli.it e del periodico d'informazioni europee EuropaPiù.
Dal 2003 al 2008 ha lavorato con l’autorità di Gestione del POR- Regione Campania come esperto Senior di comunicazione e di politiche di e-government - Fortunato Varone(Dirigente Generale Reggente Dipartimento Programmazione Nazionale e comunitaria - Regione Calabria)
- Adriana Agrimi(Dirigente Servizio Ricerca Industriale e Innovazione - Regione Puglia)
Dirigente Area trasformazione digitale e dirigente ad interim dell’Ufficio Progettazione nazionale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Già responsabile della transizione digitale per la Regione Puglia e dirigente della sezione ricerca, innovazione e capacità istituzionale ha curato l’aggiornamento e il monitoraggio delle strategie regionali della smart specialization, della crescita digitale, delle infrastrutture info-telematiche (banda larga e ultra larga) e di ricerca.
- Marco Tornambè(Area Comunicazione, Dipartimento Regionale della Programmazione - Regione Siciliana)
Funzionario della Regione Sicilia, giornalista pubblicista, cura la comunicazione per fondi strutturali e programmi di cooperazione della Regione Siciliana fin dal 2001. Attualmente è il referente per il Piano di Comunicazione del PO FESR Sicilia 2007/2013 e supporta per le attività di comunicazione il Programma ENPI Italia Tunisia 2007/2013 e il Programma Interreg Italia Malta 2017/2013
- Anna Maria Linsalata(Responsabile Informazione e pubblicità del POR FESR - Regione Emilia Romagna)
Giornalista, dal 2000 è responsabile della comunicazione del POR FESR della Regione Emilia-Romagna e della comunicazione della Direzione generale Attività produttive, commercio, turismo.
E' esperta nell'elaborazione e gestione di Piani di comunicazione complessi e pluriennali e nel coordinamento di reti di comunicazione tra partner istituzionali, economici e sociali. E' membro dal 2003 della rete europea dei comunicatori dei Fondi strutturali. E' docente di comunicazione e ha collaborato con il Formez PA. Coordina la redazione dei portali regionali E-R Imprese, E-R Energia e POR FESR. - Serenella Paci(Esperta di processi partecipativi - FORMEZ PA)
formatrice e consulente di processo, da oltre vent’anni è impegnata in progetti di accompagnamento alla pubblica amministrazione per l’innovazione metodologica e organizzativa, con una particolare attenzione per le tematiche dello sviluppo locale e della sostenibilità ambientale. È esperta di processi partecipativi e progettazione partecipata, di comunicazione e gestione di gruppi di lavoro con metodologie di facilitazione tra cui Metaplan®, OST, PCM/GOPP, EASW®, etc. È uno dei facilitatori italiani Metaplan® abilitati dal Gruppo multinazionale Metaplan GmbH.
Da oltre quindici anni è consulente di Formez PA, nell’ambito di progetti nazionali di capacità istituzionale, cooperazione europea, sviluppo locale e ambiente. È docente del Laboratorio di Sviluppo locale e progettazione partecipata nel MAPE, Master in Progettazione Europea dell’Università di Cagliari. È autrice di articoli sui temi della partecipazione e dello sviluppo locale. È socio fondatore di Poliste, società che offre servizi di consulenza integrata, di progettazione e facilitazione di processi partecipativi. È autrice di articoli sui temi della partecipazione e dello sviluppo locale. È socio fondatore di Poliste srl. - Francesco Bellifemine(esperto di project management - FORMEZ PA)
Laureato in Scienze dell'Informazione, è stato Assessore al Personale, Innovazione, Sviluppo Economico e Lavoro negli anni 2013 e 2014 per il Comune di Molfetta per cui ha seguito la riorganizzazione degli uffici comunali nell’ambito del progetto Capacity SUD del Formez PA. Attualmente è manager, responsabile tecnico dell'Area di produzione presso la Exprivia healthcare IT e cura la parte di software sanitari territoriali su importanti e strategici progetti regionali.
Project Manager di esperienza, con certificazione PMP, ha lavorato in grandi organizzazioni private curando le nuove tecnologie del mobile e dei social network. - Augusto Vino(esperto di analisi e valutazione dei sistemi di governance, dei processi di attuazione di programmi e politiche pubbliche - FORMEZ PA)
Sociologo e partner di ALEA – Action Learning srl, svolge attività di consulenza e formazione, in particolare per la Pubblica Amministrazione, sui temi della analisi, progettazione e valutazione organizzativa, progettazione di modelli di governance, nonché in tema di analisi e valutazione di programmi e politiche pubbliche. Ha svolto inoltre ricerche sui processi di sviluppo locale, sulla riforma amministrativa, sui sistemi di competenze.
Dibattito
Conclusioni
- Elena Tropeano(Progetto Capacity SUD - FORMEZ PA)
Per Formez PA si è occupata fino al 2007 di progetti di sviluppo organizzativo per le Amministrazioni regionali, centrati sui temi del cambiamento delle organizzazioni pubbliche e in modo specifico del ruolo della dirigenza in contesti complessi e in evoluzione. Dal 2007 ha gestito progetti che vedevano nei processi partecipativi un approccio che le amministrazioni, insieme ad altre leve innovative, possono utilizzare per rendere più efficace l’azione di governo e la capacità istituzionale, valorizzando l’integrazione fra politiche, attori, strumenti.
Ha coordinato numerosi progetti con la Regione Puglia, realizzando le Scuole di Partecipazione C.A.S.T. (Cittadini e Amministrazioni per lo Sviluppo dei Territori) e, in tutte le Regioni dell’Obiettivo Convergenza, progetti di valutazione civica, progetti di sviluppo della capacità istituzionale relativa alle competenze di programmazione e progettazione. Attualmente coordina un progetto a supporto dell’istituzione delle Città Metropolitane e della riorganizzazione delle Province.