28 maggio, giovedì - pomeriggio
- Cod. ps.20
- 28/05/2015
- 13:00 - 13:50
E-partecipation e valutazione civica: dalle smart city agli smart citizen
ll coinvolgimento dei cittadini da parte della Pubblica Amministrazione prevede sempre più l'adozione dell'approccio web 2.0 non solo per comunicare ma per condividere conoscenze, dati, informazioni al fine di facilitare la partecipazione nella scelte di programmazione o semplicemente nel comunicare una decisione o gli esiti di un procedimento.
Molti gli esempi di utilizzo del web per favorire la partecipazione dei cittadini alla vita democratica a progetti e processi quali gli urban center, la pianificazione strategica, l'utilizzo del suolo e i PRG, il bilancio partecipato ecc.
Non basta solo coinvolgere, i cittadini devono avere la possibilità di seguire l’iter dei progetti, dei processi, dei procedimenti e poterli valutare.
Durante l’incontro saranno presentate metodologie e best practice su partecipazione e valutazione civica.
Dopo introduzione metodologica e presentazione di alcune buone pratiche, la sessione formativa si concluderà con un'esercitazione pratica di "prove tecniche" di partecipazione sui Social: perché uno smart citizen è anche un social citizen.
Programma
Intervengono
- Marco Fratoddi(Direttore La Nuova Ecologia - Legambiente)
Marco Fratoddi, 48 anni, dirige “La Nuova Ecologia”, il più antico mensile ambientalista italiano. Collabora con diverse testate, si occupa di formazione in campo giornalistico per master e università con particolare riferimento alla trattazione della notizia ambientale e alla semiotica del testo. Fa parte della segreteria nazionale di Legambiente, dove s’interessa da molti anni di educazione e comunicazione, diritti dell’infanzia e politiche sociali. Recentemente ha aderito a “Stati generali dell’innovazione” ed è membro del comitato direttivo. Ha pubblicato interventi su teatro sociale, media di nuova generazione, ecologia urbana e stili di vita. Fra i suoi saggi “Salto di medium. Dinamiche della comunicazione urbana nella tarda modernità” (in L’arte dello spettatore, Franco Angeli, 2008). Suo il blog "Italia da ripulire" all'interno di lastampa.it.
- E-partecipation e valutazione civica: dalle smart city agli smart citizen AttiTiziana Medici(Esperta in sviluppo locale e metodi partecipativi)
ll coinvolgimento dei cittadini da parte della Pubblica Amministrazione prevede sempre più l'adozione dell'approccio web 2.0 non solo per comunicare ma per condividere conoscenze, dati, informazioni al fine di facilitare la partecipazione nella scelte di programmazione o semplicemente nel comunicare una decisione o gli esiti di un procedimento.
Molti gli esempi di utilizzo del web per favorire la partecipazione dei cittadini alla vita democratica a progetti e processi quali gli urban center, la pianificazione strategica, l'utilizzo del suolo e i PRG, il bilancio partecipato ecc.
Non basta solo coinvolgere, i cittadini devono avere la possibilità di seguire l’iter dei progetti, dei processi, dei procedimenti e poterli valutare.
Durante l’incontro, Tiziana Medici, Marco Fratoddi e Emma Pietrafesa presentano metodologie e best practice su partecipazione e valutazione civica.
Esperta in sviluppo locale e metodi partecipativi ; Manager in Pianificazione strategica Territoriale; consulente per la Pubblica Amministrazione in progettazione sui Fondi Strutturali
- Emma Pietrafesa(Ricercatrice e Comunicatrice)
Dr Emma Pietrafesa (Ph.D.) Ricercatrice a contratto (Inail-Settore Ricerca), Cultrice della materia (Università LUMSA Roma) e Comunicatrice. Specializzazioni post universitarie in comunicazione pubblica e relazioni internazionali. Ha svolto varie esperienze formative e lavorative a carattere internazionale: NATO (North Atlantic Treaty Organization) – Bruxelles (Rappresentanza Permanente d’Italia-U. Stampa e Comunicazione); Wyeth Lederle S. p. A.- Aprilia (U. Marketing e Vendite); Amnesty International – Bruxelles (Sezione francofona-U.Stampa e Comunicazione); Università Statale M. V. Lomonosov –Mosca (Facoltà di Filologia). Parla correntemente 3 lingue oltre l’italiano: inglese, francese e russo. Lavora e collabora nel settore delle attività di ricerca da oltre 10 anni, negli ultimi anni si è focalizzata sulle tematiche di genere, ICT e social media, salute e sicurezza sul lavoro). E’ Responsabile del Coordinamento editoriale della Rivista accademica RES PUBLICA (www.lumsa.it). Collabora con Testata giornalistica online di settore POWER&GENDER (www.power-gender.org). E’ socia dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e di Stati Generali dell’Innovazione (SGI). Fa parte della Rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories). Ha al suo attivo (italiano, francese ed inglese) una trentina di pubblicazioni di vario genere: articoli, saggi, monografie e cura redazionale di pubblicazioni scientifiche e accademiche. Docente e relatrice in Convegni e seminari di settore.